Cos'è caso garlasco?

Caso Garlasco

Il caso Garlasco riguarda l'omicidio di Chiara Poggi, avvenuto il 13 agosto 2007 nella sua abitazione a Garlasco, in provincia di Pavia. Il caso ha avuto un'ampia risonanza mediatica a causa delle circostanze del delitto e della successiva indagine.

Vittima: Chiara%20Poggi, 26 anni.

Imputato: Alberto%20Stasi, all'epoca fidanzato della vittima.

Cronologia dei fatti e delle indagini:

  • 13 agosto 2007: Chiara Poggi viene trovata morta nella sua abitazione a Garlasco.
  • Indagini iniziali: Alberto Stasi è il primo a dare l'allarme e viene subito considerato un testimone chiave. Le indagini si concentrano rapidamente su di lui.
  • Primo processo: Alberto Stasi viene assolto in primo grado.
  • Appello: La sentenza di assoluzione viene ribaltata in appello e Stasi viene condannato.
  • Cassazione: La Cassazione annulla la sentenza d'appello per vizio di motivazione.
  • Secondo appello: In un nuovo processo d'appello, Alberto Stasi viene nuovamente condannato.
  • Cassazione (definitiva): La Cassazione conferma la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per omicidio volontario.

Punti controversi e elementi probatori:

  • L'arma del delitto: Non è mai stata ritrovata. Si presume fosse un oggetto contundente.
  • Le scarpe di Alberto Stasi: Tracce di sangue compatibili con quello della vittima furono trovate sulle scarpe di Stasi, anche se la quantità e la natura delle tracce sono state oggetto di discussione.
  • Il computer di Alberto Stasi: La navigazione internet del suo computer è stata oggetto di analisi. Sembrava che avesse effettuato ricerche online sul delitto subito dopo l'omicidio.
  • La testimonianza: Le dichiarazioni di Alberto Stasi sono state ritenute contraddittorie e poco credibili.
  • Il movente: Non è mai stato chiaramente stabilito un movente preciso per l'omicidio.

Esito del caso:

Alberto%20Stasi è stato condannato in via definitiva a 16 anni di reclusione per l'omicidio di Chiara Poggi. Il caso Garlasco rimane uno dei casi di cronaca nera più discussi in Italia, per le sue peculiarità e per le controversie che lo hanno accompagnato.